Un giorno di pioggia

cropped-hg_busbench-11.jpg

Nel 1993 uscì un film con Sergio Castellito intitolato “Il grande cocomero”. Il film parlava di un neuropsichiatra e di una sua piccola paziente e aveva come sottofondo un ospedale romano, segnato da tagli, inefficienze, opportunismi e degrado. Tra tutti i vari personaggi del film c’era quello di un’infermiera (o  forse era un’inserviente, non ricordo) burbera e disillusa interpretata da Laura Betti. Era un personaggio meschino, insofferente ai piccoli pazienti, stanca del suo lavoro che di certo non faceva per passione. Un giorno, esasperata dalla presenza di un cane in reparto, lo prende e lo butta giù dalla finestra. Quando si rende conto di quello che ha fatto scoppia in un pianto inconsolabile sotto lo sguardo attonito di pazienti, medici e infermieri.

Ma la scena che mi è rimasta più impressa è quella in cui lei aspetta l’autobus in un giorno di pioggia. È chiaramente stanca, reduce da una grossa spesa al supermercato, con le borse piene e un fustino di detersivo in polvere, di quelli di cartone che si usavano una volta. Il fustino è appoggiato per terra e quando arriva l’autobus, e lei stancamente fa per prendere il fustino per il manico, il cartone fradicio cede e tutto il detersivo si sparge per terra nella pioggia. Lei rimane lì. A guardare il detersivo che si sparge a terra, lasciando partire l’autobus e imprecando per il costo del detersivo perduto.

Quando vidi questo film avevo 23 anni, mi stavo per laureare, mi ero appena fidanzata e forse ero al massimo del mio splendore. Quella scena mi colpì, ma non la capiì veramente.

Oggi invece ci sono certe giornate di pioggia, quando niente va come dovrebbe, quando mi scopro più cattiva del solito, quando me la prendo con tutti fuorché con chi dovrei, in cui io mi sento proprio così: stanca di una stanchezza che viene da lontano, accasciata sulla panchina di una fermata di un autobus in un giorno di pioggia, con cinque chili di detersivo che si sciolgono per terra.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.