Grazie del matrimonio

cropped-602980_era_sofa_walnut_famehybrid_2401_12-ashx.jpg

Io vorrei ringraziare le famiglie arcobaleno e le coppie omosessuali per aver risvegliato l’interesse nazionale riguardo al matrimonio.

Mai come in questi mesi ho sentito parlare del valore del matrimonio come elemento fondante per la nostra società. Come sia importante per dei bambini avere un padre e una madre con cui vivere e con cui condividere la quotidianità.

Grazie a loro i giornali hanno cominciato a citare e a ricordarci i diritti e i doveri dei coniugi così come vengono formulati durante la cerimonia del matrimonio civile e per un po’, grazieaDio, sono scomparse le battute facili e scontate sulle vecchie coppie che non si sopportano più, dove lei è una rompicoglioni e lui pensa solo al calcio e ai rutti, per dare spazio a immagini edificanti di donne madri devote alla famiglia, pilastri incrollabili della casa, e uomini eroi pronti a dare la vita per le proprie donne. Ci hanno ricordato come tra i vari doveri ci sia anche la fedeltà, il sostegno reciproco, la condivisione di mezzi e possibilità, a seconda del proprio genere e della propria attitudine. Che bello sentir parlare così bene della bellezza delle famiglie, della grandezza e della potenza del matrimonio.

Dispiace solo che, a quanto pare, quelli a cui interessava veramente tutto questo continueranno a non beneficiarne…

Eh… mi spiace cari omosessuali: tanta bellezza per voi è troppo, non potete capirla, figuriamoci viverla…

È per questo che noi eterosessuali, noi che crediamo così tanto nel matrimonio e nella famiglia, potremo continuare a scegliere se sposarci o convivere, potremo continuare a separarci, a divorziare e potremo continuare a crescere i nostri figli con più figure materne e paterne (il fidanzato della mamma, la compagna del papà, la exmoglie del papà, l’exmarito della mamma ecc.). Perché noi siamo uomo e donna. Continuerà a bastarci un assegno mensile per sparire dalla vita dei nostri figli (tranquilli, con un bravo avvocato potremo continuare a farlo anche senza assegno) perché una donna può crescere benissimo un figlio da sola, l’importante è che lo spettro dell’uomo che li ha abbandonati rimanga vivo nella famiglia, perché, si sa, è importante che ci sia un uomo, anche se presente solo negli incubi. Potremo continuare ad andare all’estero a farci ingravidare con spermatozoi, ovuli e uteri altrui potendo poi riconoscere tranquillamente come nostri figli anche quelli che non hanno poi proprio tutto il nostro patrimonio genetico. Potremo bombardarci di ormoni fino allo sfinimento pur di avere un figlio e potremo averlo anche a 50 anni. Potremo crescerlo come cazzo vogliamo, anche razzista, egoista, insicuro, perché sarà nato da un uomo e una donna e questo evidentemente è sufficiente. Continuerà a non contare una beata fava che nasca per amore, per disperazione, per ignoranza o per convenienza… L’importante sarà che al battesimo abbia accanto a se una madre donna e un padre uomo, meglio se sposati e che la gravidanza sia stata frutto di un atto sessuale, sperando che sia stato appagante almeno per uno dei due.

Potremo continuare a fare tutto questo tranquillamente.

E, direi, giustamente.

Però ogni tanto penso che se io fossi lesbica e mi dicessero che solo la famiglia eterosessuale è quella in grado di garantire la felicità dei figli… ecco… mi girerebbero un po’ i coglioni…

 

Pubblicità

4 pensieri su “Grazie del matrimonio

  1. E meno male! Dico io. Mi intristisce che abbiano tolto la possibilità di adottare il figlio del partner, ma mi disgusta l’eliminazione dell’obbligo di fedeltà. È una violenza inaudita, è confermare che degli omosessuali si pensa sempre e solo in termini di promiscuità e depravazione. Ma che cazzo hanno in testa questi rincoglioniti? Le uniche coppie di miei amici coniugate da lunga data sono gay, uomini che si sono promessi amore e fedeltà e che si impegnano per donarseli ogni giorno. Che amarezza

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.